Link al sito dell'editore (dove trovate anche l'indice): https://www.mulino.it/isbn/9788815390806#
giovedì 24 ottobre 2024
Segnalazione di servizio: "La frontiera nella storia americana" riedito
Veloce segnalazione per i lettori: Il Mulino riedita, a cinquant'anni dall'ultima edizione in economica e a settanta dalla prima, il più grande classico storiografico sulla storia del West: La frontiera nella storia americana, di Frederick Jackson Turner. Originariamente pubblicato nel 1920, più e più volte discusso, analizzato e criticato dagli storici americani nel corso di questi cento anni, nonostante il tempo e alcune pecche rimane pur sempre la prima analisi su cosa fu la frontiera e su come influenzò il corso della storia americana e la fonte di formazione di tanti studiosi che ancora oggi o la criticano o ancora la tengono in conto per spiegare lo sviluppo della nazione statunitense. Da quest'opera, insomma, nacque la storiografia della frontiera e rimane dunque un lavoro imprescindibile anche per il semplice curioso.Secondo Frederick J. Turner la storia americana è la storia della colonizzazione dell’Ovest e le istituzioni si sono sviluppate attraverso l’interazione con la frontiera, dove i coloni europei si sono adattati alla natura selvaggia e hanno organizzato la società in risposta alle sfide ambientali. L’interpretazione turneriana della storia americana come un’epopea di conquista e crescita, continua a suscitare dibattiti, aspre critiche e riflessioni sulla natura degli Stati Uniti. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1920, può dunque essere letto come la più compiuta esposizione intellettuale delle origini di un nazionalismo americano che si distacca da quello europeo e si fonda su idee di libertà non sempre inclusiva, di espansione e di intraprendenza individuale. Leggere con gli occhi di oggi queste pagine aiuta a riflettere anche sui grandi assenti della teoria della frontiera di Turner: gli afroamericani, le donne e i nativi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento